MENU

Ulteriori iniziative

 - Seminario: Elisabeth GAVOILLE - L'idée de nature à l'époque julio-claudienne: héritages et innovations  (Università di Firenze - SAGAS - 30 maggio 2019) - in "Incontri e Seminari di approfondimento di Storia romana e Antichità romane e cultura moderna  - IV Ciclo - coord. I. G. Mastrorosa.

- Seminario:  'Feritas' e natura fra antico e moderno (Università di Firenze - Dip. SAGAS - 3 ottobre 2019) Intorno al volume: Susanna GAMBINO LONGO ‘Sine moribus errantes’. Les discours sur les temps premiers à la Renaissance italienne, Gèneve, Droz, 2016. -- Coordina: Ida Gilda Mastrorosa (Università di Firenze - Dip. SAGAS).  Intervengono: Clementina Marsico (Ludwig Boltzmann Institute - Innsbruck) Riflessioni umanistiche sui primordi dell’umanità: ‘Saturnia regna’ vs ‘Natura noverca’ - Francesco Sberlati (Università di Bologna) Barbari di recente creati. L’incontro con l’indigeno nella letteratura del Cinquecento 

-  Seminario Didattico - I Romani e le Alpi: Fonti, Metodi, Prospettive - a cura di Silvia GIORCELLI BERSANI (Università di Torino) - Università di Torino - WEBEX - 27 aprile - 3 giugno 2020

- Giornata di Studi a cura di Gaetano ARENA et alii,  Cura di sé, cura del mondo. L’impatto della crisi ambientale sul fisico (sôma) e sul morale (psychê) dell’uomo [ Università di Catania 30 giugno-1 luglio 2021] http://www.disfor.unict.it/it/content/cura-di-s%C3%A9-cura-del-mondo-l%E2%80%99impatto-della-crisi-ambientale-sul-fisico-s%C3%B4ma-e-sul-morale

- Table Ronde Repeupler la Nature : Histoire des animaux (26 mai 2021) avec Jean TRINQUIER (ENS/PSL) et alii, https://semainedelhistoire.com/thematiques/repeupler-la-nature-histoire-des-animaux/

- Seminario Erasmus Marine MIQUEL (Università di Tours) - La représentation de l'espace dans l'Histoire romaine de Tite-Live  - (Università di Firenze - SAGAS - 24 maggio 2022).

- Intervention - Colloque Marine MIQUEL (Università di Tours) Changing the course of rivers? Environmental Debates, between Religion and Politics, in the Light of the historical Narratives of the Republican and Imperial Rome », EASR 21the Conference, panel org. S. Bianchi Mancini, G. Ferri, Göteborg, août 2024

- Convegno  Concessioni e uso delle acque in epoca romana. Dialogo tra romanisti, storici e archeologi, Org. Silvia GIORCELLI BERSANI et alii, Università di Torino, Dipartimento di studi storici, Torino 13-14 ottobre 2022.

- Convegno:   Quinta Conferenza dell’Associazione Italiana di Public History (Firenze, 6-10 giugno 2023) -  Panel 25  (9 giugno 2023) -  Identità locali e sfide ambientali: esperienze fra antichità e dibattito contemporaneo: Interventi: --- Silvia GIORCELLI (Università di Torino) Romani antichi e Alpi moderne: elementi per un dibattito pubblico ---  Ida Gilda MASTROROSA (Università di Firenze – SAGAS) I parchi archeologici della Gallia romana: una risorsa per la sostenibilità ambientale?
- Convegno: Storie di persone. Forme di gestione delle risorse e trasformazioni sociali nel mondo antico (13 – 14 ottobre 2023) – Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione, della Traduzione (IUSLIT), Org. Mario FIORENTINI– Sara PILLONI --
- Conference -  Ida Gilda MASTROROSA -  Nature et féminité dans l’imaginaire environnemental des Romains, 22/1/2024 -  Université de Tours, Lab. ICD.
- Séminaire -  Ida Gilda MASTROROSA Interprétation et culture  de l’environnement dans l’antiquité tardive (Ve-VIe siècles) : entre continuité et changements ,  2/2/2024 -  Axe Humanités Environnementales - MSH Val de Loire  
- Colloquio - Ida Gilda Mastrorosa & Laurence Pradelle, Javier Beneitez (org.) Leonina societas. Gli animali nell'immaginario di antichi e moderni, Convegno Internazionale interdisciplinare 8/11/2024

Ultimo aggiornamento

28.02.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni